Il progetto
Descrizione
Questo sito documenta il percorso di PCTO che la classe VA a.s. 2023-24 del Liceo Classico della Comunicazione "Isaac Newton" di Chivasso ha svolto nell’arco del triennio 2021-2024 in collaborazione con l'Associazione DEINA APS, tutor esterno. Il progetto pluriennale ha previsto un viaggio d’istruzione a Napoli in terza liceo e la realizzazione di un prodotto multimediale coerente con il profilo educativo curriculare del Liceo Classico della Comunicazione. Ogni studente ha realizzato un audiovisivo di documentazione dell’esperienza e il gruppo classe ha progettato e creato in team questo sito web, nel quale pubblicare gli audiovisivi.
Gli step
Gli studenti sono stati impegnati nelle seguenti attività:
- percorso di formazione laboratoriale, organizzato dal tutor esterno prima del viaggio a Napoli, per conoscere la realtà della città; in particolare, è stata fornita ai ragazzi una “bussola” orientativa per la comprensione generale del fenomeno della mafia (a.s. 2021-22);
- conoscenza del contesto storico-culturale che ha portato alla nascita del fenomeno mafia (a.s. 2021-22 e a.s. 2022-23);
- viaggio d’istruzione a Napoli, durante il quale gli studenti sono stati accompagnati dalle guide di DEINA alla scoperta delle bellezze culturali, artistiche e architettoniche di Napoli. In questa occasione gli studenti e le studentesse hanno avuto anche la possibilità di esplorare i quartieri meno turistici, in cui ragazzi della loro stessa età si confrontano con una difficile realtà sociale (26-30 aprile 2022);
- ultimo incontro formativo: un momento laboratoriale di riflessione e confronto con le guide di DEINA a chiusura del viaggio d’istruzione;
- formazione sui linguaggi HTML e CSS e realizzazione di un sito web di documentazione del percorso PCTO. La progettazione e realizzazione del sito e dei video ha visto gli studenti impegnati per tutto il triennio, durante le ore di Comunicazione multimediale;
- progettazione e produzione di audiovisivi supportata da una specifica formazione con esperto esterno (a.s 2022-2023).
Competenze acquisite
- comprensione degli step dell’attività progettuale;
- individuazione delle strategie appropriate per la soluzione di problemi;
- uso consapevole degli strumenti informatici;
- uso appropriato dei linguaggi specifici;
- competenze nell’utilizzo di materiali informativi specifici;
- lavoro in team;
- socializzazione con l’ambiente (ascoltare, collaborare);
- rispetto di cose, persone, ambiente;
- riconoscimento dei ruoli;
- orientamento (progetto di sé e orientamento nella realtà professionale);
- utilizzo sicuro degli strumenti informatici;
- autonomia operativa;
- comprensione e rispetto di procedure operative;
- identificazione del risultato atteso;
- applicazione al problema di procedure operative;
- utilizzo di strumenti operativi congrui con il risultato atteso.
Le docenti
Giovanna Musio
Lorenza Pasquariello