Napoli, città del sole, immersa in una cultura iconica, nota sia in Italia sia all’estero. Una cultura segnata dalle proprie origini e da un passato storico monumentale. Una città che è stata conquistata, ma che ha anche conquistato, a livello culturale, tutte le grandi comunità che vi sono passate. Possiede una cultura immortale espressa in numerosi modi che spaziano dall’arte sino alle tradizioni locali, passando per teatri, chiese e monumenti.
di Diego GIACOBBE
Una storia millenaria, un legame che unisce un intero popolo ad una figura non soltanto religiosa ma anche popolare e folklorica. La gestione del culto, le origini e il racconto di un rapporto speciale coltivato dai partenopei e noto nel resto del mondo. Tutti questi elementi sono al centro del mio elaborato, che è stato ideato con l’intento di unire la mia voce a fotografie scattate nel corso del viaggio d’istruzione a Napoli, scorci e vedute cittadine. Inoltre, ho pensato di inserire all’interno di questo progetto multimediale un mio apporto personale, ovvero alcune mie riprese e tracce audio, insieme con fotografie condivise dai miei compagni di classe e immagini di pubblico dominio reperite nel web.
di Nicole COVELLI
Issate le vele e levate l’ancora, non abbiate paura, navighiamo in acque sicure: siamo in balia delle correnti partenopee. Nel mio video ho scelto di trattare non un tema in particolare, ma più aspetti della vivace Napoli per offrire un panorama generale di questa città: Maradona, la pizza, la mafia, la cultura e l’arte partenopea. Il fil rouge dell’elaborato è il mare, che in silenzio ascolta ogni segreto dei napoletani. Così, curiosando nelle loro vite e nelle loro tradizioni, possiamo conoscerli e cogliere l'atmosfera della loro amata città… La mia scelta di inserire come sottofondo musicale una tarantella non è solo tematica ma anche e soprattutto affettiva, perché è mio nonno che la suona con la fisarmonica. Invece la voce maschile che preannuncia ogni argomento è di un caro amico napoletano, entusiasta di mostrarvi la sua città. Fate click su play e, ripeto, non temete, le correnti ci hanno fatto giungere a riva: benvenuti a Napoli.
di Riccardo PRESTI
In questo video ho voluto presentare Napoli con occhi diversi rispetto a quelli di una solita guida turistica: quelli di un’allegra maschera che cerca di salvarci dalla noiosa spiegazione sulle origini e sui luoghi caratteristici della città. La scelta di dar voce a Pulcinella non è casuale: le maschere hanno sempre rappresentato un momento di svago per Napoli fin dal XVII secolo con la loro prima apparizione sulla scena. Pulcinella ci presenterà alcuni dei luoghi più significativi della città, come Piazza Plebiscito o il Monastero di Santa Chiara. Tutto il video mi è stato ispirato dal viaggio di istruzione che ho fatto con la mia classe, in particolare dalla visita alla "casa delle bambole", a mio parere una delle botteghe più suggestive di Napoli. La sfida maggiore è stata cercare di animare un personaggio di fatto inanimato, attribuendogli una personalità. Trovo particolarmente affascinante riuscire a dare vita e voce ad una semplice immagine statica, modificando sfondi e spostando figure. Il campo dell’animazione digitale mi incuriosisce e appassiona già da qualche anno, quindi è stato per me un piacere esplorare questo ambito per creare una guida insolita e, spero, divertente, della città di Napoli.