“Napoli non è una città, ma un mondo” - Marco Masini. Il nostro viaggio a Napoli potrebbe essere sintetizzato da questa frase: Napoli è una città... piena, affermerei. È un luogo in cui diverse culture si fondono, dando vita ad un’unica, ma variegata identità. È una terra piena di contraddizioni, che si amalgamano tra di loro. Il nostro soggiorno è stato pieno di attività, di incontri per parlare di tempi importanti e delicati, come la criminalità organizzata e le sue vittime, e di visite a diversi monumenti e luoghi simbolo di Napoli. Qui sotto racconteremo la nostra personale esperienza.
di Celeste DE SANTIS
Nel mio video ho deciso di presentarvi la mia personale esperienza a Napoli, una città pulsante di energia e vitalità, ricca di stimoli, vie caratteristiche ed edifici tutti da scoprire. Il video si apre con uno sguardo sui Quartieri Spagnoli, una delle zone più turistiche della città, dove è forte la cosiddetta “napoletanità”, fatta di miti, riti e modi di fare tipici. Un vero e proprio culto è tributato alla squadra calcistica del Napoli e alla figura di Maradona, cui sono dedicati gadget di ogni tipo, bandiere e festoni che tappezzano le vie. Visitando il centro della città sicuramente passerete per la Galleria Umberto I e la Piazza del Plebiscito: una curiosa leggenda narra che nessuno sia mai riuscito ad attraversare ad occhi chiusi la piazza, partendo dalla porta d’ingresso di Palazzo Reale fino a passare attraverso due statue equestri... non vi resta che provare!
di Francesca ZERBINATI
Questo video racconta nel modo più diretto possibile l'esperienza del viaggio d'istruzione a Napoli e l'incontro con la realtà quotidiana di questa città. Ho scelto di utilizzare foto e video fatti unicamente da noi, perché penso che siano lo specchio più autentico delle nostre emozioni. Ho inserito molte immagini riguardanti il viaggio in treno, le vie tipiche di Napoli, il cibo, senza però dimenticare i moltissimi luoghi "famosi" che abbiamo visitato e che sarebbe stato impossibile non "catturare" in alcuni scatti. Non sono mancanti i momenti di riflessione sulla criminalità organizzata, che ho voluto ricordare per la loro importanza formativa. Come in un diario, il ritmo del video è scandito dalla ripetizione delle clip che indicano i giorni; con la scelta della musica ho voluto comunicare il senso della bellezza dei luoghi e delle atmosfere vissute. Questo viaggio mi ha aiutato a cambiare molti miei punti di vista e a farmi cogliere aspetti di Napoli che non conoscevo: ho voluto condividere questa mia esperienza nella forma di un breve viaggio virtuale, sperando che risulti piacevole e istruttivo.
di Elena DARAIO
Il cibo napoletano. Il mio video vuole mostrare uno degli aspetti della nostra esperienza a Napoli che ho ritenuto di particolare interesse. Nonostante possa sembrare un argomento scontato e poco originale, ho deciso di trattarlo ugualmente con l'intenzione di affrontarlo sotto una luce diversa. In che modo il cibo partecipa alla vita quotidiana delle persone? Si tratta di semplice necessità o si cucina e si mangia con uno spirito particolare? Turisti e visitatori come percepiscono questa cultura del cibo?
Ho iniziato il video con delle clips tratte da un'intervista di fanpage.it ad alcuni turisti stranieri. Ho poi mostrato i momenti di condivisione vissuti da noi a Napoli intorno al cibo attraverso un montaggio di fotografie della nostra classe. Nella seconda parte ho utilizzato solamente immagini e video realizzati da noi per dare un taglio il più possibile personale e autentico al mio lavoro.
di Rebecca CIRILLO
"L'Altra Faccia di Napoli" è un viaggio avvincente attraverso le strade e le storie meno conosciute della città partenopea, che svela le sue sfumature sociali e culturali, spesso trascurate. Questo breve video documentario esplora Napoli al di là dei suoi luoghi turistici, immergendosi nel quartiere San Giovanni a Teduccio, nella periferia est di Napoli. Attraverso le testimonianze e i racconti dei suoi abitanti, emerge un ritratto autentico e sorprendente di Napoli al di là dei cliché, capace di cogliere le contraddizioni e le complessità di una città spesso fraintesa e sottovalutata.