corridoio della biblioteca

La comunità

Il CAPOLUOGO E LE BORGATE

Castagneto Po è un affascinante comune di circa 1.750 abitanti, situato a pochi passi da Torino, immerso nel verde delle colline torinesi e bagnato dalle acque del fiume Po. Il capoluogo, raccolto intorno a Piazza Rovere, offre un panorama mozzafiato e un’atmosfera tranquilla. L'ufficio postale, la gastronomia, la farmacia, i due bar e il ristorante che si affacciano sulla piazza sono il segno che il paese, seppur piccolo, è "vivo", abitato e frequentato. Qui, in un edificio storico di recente ristrutturazione, si trova la nuova sede del Comune. In fondo alla piazza si erge la chiesa di San Pietro, punto di riferimento spirituale per la comunità. Oltre al capoluogo, il territorio comunale è costellato da numerose borgate, ciascuna con la propria identità e tradizione. Questi piccoli nuclei abitati, sparsi tra le colline, contribuiscono a disegnare un paesaggio variegato, in cui la presenza umana e la natura si incontrano in un equilibrio armonioso.

Il Comune dispone di diversi motivi di vanto, tra cui la chiesa di San Genesio, con il suo campanile romanico, che è un'importante testimonianza storica e un luogo di culto significativo per la comunità, la Riserva Naturale del Bosco del Vaj, che rappresenta un prezioso habitat per specie botaniche uniche, e le ville storiche, come Villa Ceriana e Villa Cimena, che raccontano storie di nobiltà e cultura.

Negli ultimi decenni, Castagneto Po ha saputo trasformarsi, mantenendo il suo fascino di borgo agricolo e diventando un centro residenziale e di villeggiatura, ideale per chi ama vivere a contatto con la natura senza rinunciare alla comodità.

LA SCUOLA

In un piccolo comune di collina, la scuola materna e quella elementare rappresentano dei punti di riferimento fondamentali per la comunità. Sono i luoghi in cui i bambini iniziano il loro percorso di crescita e apprendimento, intrecciando relazioni, rafforzando il senso di appartenenza e mantenendo vivo il territorio.

Prima del 1978, per decenni, l’attività scolastica nel Comune si è sviluppata in tre sedi:

Nel 1978 è stata chiusa la scuola di San Genesio e da allora gli alunni della scuola primaria frequentano il plesso "Mario Vogliotti" del capoluogo, che si trova dal 2003 in via Cuneo, in un moderno e luminoso edificio circondato dal verde.

Con l’anno scolastico 1986-87 è stata aperta la prima Scuola Materna in Corso Italia mentre in quello 2006-07 è stata avviata la seconda Scuola Materna sempre in Corso Italia.

La nostra esperienza

Durante il nostro terzo anno di liceo, abbiamo visitato la scuola primaria Mario Vogliotti con l’obiettivo di incontrare i bambini di Castagneto, porre loro domande, giocare insieme e scoprire di più sul Comune e sul territorio, immergendoci nella loro quotidianità. Nella scuola si coglie un'atmosfera distesa e piena d'affetto. I bambini la frequentano a tempo pieno, tutte le mattine dalle 08:00 alle 13:00 e i pomeriggi di lunedì, mercoledì e venerdì dalle 14:00 alle 16.30. Gli insegnanti, sette per le materie tradizionali, organizzano per loro attività e progetti, tra cui la coltivazione e la cura di un orto comune nel giardino scolastico. Per quanto riguarda la distribuzione dei libri scolastici, questi vengono forniti gratuitamente dallo Stato ad ogni famiglia indipendentemente dalle sue condizioni economiche. Qualora le famiglie ne facciano richiesta, per mangiare, i bambini si spostano nella mensa che dista poco da lì. Un capillare servizio di scuolabus agevola la frequenza dei bambini che risiedono nelle diverse borgate del Comune. Spesso, accompagnati dalle maestre, i piccoli studenti realizzano attività formative all'aria aperta: si avventurano in gite e passeggiate nei boschi, partecipano alle “feste degli alberi”, svolgono laboratori e spettacoli teatrali; il Comune di Castagneto Po e l’Ente di gestione delle Aree protette del Po Piemontese promuovono e sostengono queste attività con l’obiettivo di rendere consapevoli e sensibilizzare i bambini fin da piccoli al rispetto dell'ambiente.

LA BIBLIOTECA

La Biblioteca “Nelson Mandela” di Castagneto Po conta attualmente un patrimonio di oltre 9.000 libri. Da molti anni dispone di una libreria di DVD al suo interno, che offre i migliori classici e le ultime uscite. Sono inoltre disponibili riviste settimanali e giornali locali per tenere i visitatori aggiornati sulle ultime novità. Ci sono poi due lettori di ebook che possono essere noleggiati tramite prenotazione. Da molti anni vi si tengono eventi per coinvolgere adulti e bambini nella lettura, grazie alla disponibilità delle volontarie che lavorano nella biblioteca. Inoltre, una volta al mese, gli studenti che frequentano le elementari a Castagneto Po si riuniscono qui per scegliere un libro da leggere fino al prossimo incontro.

Gli orari di apertura della biblioteca sono i seguenti:

Mercoledì, ore 16:00–19:00;

Sabato, ore 09:30–12:30.

skyline di Castagneto
Gli eventi